Moneyfarm è una delle società di consulenza finanziaria indipendente più grandi in Europa. E’ regolamentata e vigilata da CONSOB, attiva con sede in Italia dal 2011 ed offre servizi di investimento dedicati alla Gestione Patrimoniale ed al Piano Pensione.
Un servizio di consulenza indipendente viene remunerato esclusivamente per consigliare nella massima trasparenza le migliori strategie per il cliente. Una volta pianificati i propri obiettivi finanziari, il compito del consulente indipendente sarà quello di indicare gli strumenti migliori per raggiungerli, senza conflitti di interessi. La consulenza indipendente si differenzia dai servizi tipicamente offerti nelle banche commerciali proprio perché queste ultime hanno maggior interesse nel proporre i propri fondi di investimento o prodotti finanziari. Nella maggior parte dei casi, a parità di performance, si tratta di prodotti con costi molto elevati e poco trasparenti. L’utilizzo di ETF, la cui composizione è facilmente consultabile in qualsiasi momento, ed il costo di gestione particolarmente contenuto, pone Moneyfarm come una alternativa da prendere in considerazione prima di iniziare ad investire.
INDICE
- la figura del consulente finanziario
- i Robo-Advisor
- come funziona Moneyfarm
- portafogli di investimento
- costi e servizi
- affidabilità e sicurezza
- domande e risposte
- recensione
- apertura account Moneyfarm (con sconto sulle commissioni di gestione per 6 mesi)
Sono personalmente un utilizzatore dei servizi Moneyfarm dal gennaio 2020 per una parte dei miei investimenti. In questo articolo ti parlerò della mia esperienza personale dopo qualche anno di utilizzo della piattaforma per la gestione patrimoniale, inclusi vantaggi e svantaggi. Una doverosa premessa è che quello che andrò a descrivere non va assolutamente inteso come un consiglio di investimento. Investire comporta dei rischi proporzionali al potenziale rendimento ed è fondamentale avere una buona strategia per trarre profitto sul lungo termine.
Ogni investitore dovrebbe partire prima di tutto da una pianificazione di investimento, che passa inevitabilmente dalla propria situazione finanziaria. Una volta definiti i propri orizzonti temporali, la propria tolleranza al rischio ed i propri obiettivi, soltanto allora si potrà pensare agli strumenti finanziari. In tutto ciò ci può essere di aiuto il servizio offerto da Moneyfarm, ma andiamo per gradi:
La figura del Consulente Finanziario
Un consulente finanziario è un riferimento dedito all’organizzazione di una corretta gestione del patrimonio individuale. Il consulente deve innanzitutto conoscere la tua situazione finanziaria per aiutarti a predisporre una corretta pianificazione. Il suo operato deve essere rivolto esclusivamente all’ottimizzazione delle strategie ed alla selezione degli strumenti più adeguati. Si tratta di una figura con un’alta conoscenza e competenza del mondo della finanza.
Un servizio di consulenza ha un costo, variabile a seconda dei casi ma spesso non troppo basso. Solitamente si calcola in percentuale sul capitale gestito. Il servizio fornito da un consulente sui nostri investimenti costituisce a sua volta una parte dell’investimento stesso. A fronte di un costo del servizio infatti, si otterrà un risparmio di tempo e spesso anche di denaro dovuto a scelte errate (a causa della non completa conoscenza dei mercati).
A questo punto potresti porti delle domande sul lato della sicurezza considerando di affidare il tuo denaro ad una persona esterna di cui ti devi fidare. In realtà rivolgendoti ad un consulente finanziario serio, tu non metterai mai un solo euro in mano al consulente ma gli affiderai soltanto la gestione. L’unico versamento o pagamento che farai a favore del consulente sarà eventualmente quello della parcella per il suo servizio. Tutto ciò che comporta la gestione del tuo capitale e l’acquisto degli strumenti finanziari a te più adatti, avverrà tramite broker esterni o servizi bancari.
Nel caso specifico di Moneyfarm il servizio di consulenza a te dedicato sarà corrisposto direttamente tramite le commissioni di gestione trattenute dalla piattaforma. La gestione dei conti della Società e quelli relativi ai tuoi investimenti sono separati in base alle normative vigenti in materia, ma approfondirò il concetto nei paragrafi successivi.
Robo Advisor – cosa sono
Un Robo Advisor altro non è che un consulente finanziario in formato digitale. L’operatività è garantita da un software che esegue determinate operazioni (compresi i ribilanciamenti periodici) sulle indicazioni impartite da consulenti finanziari.
I Robo Advisor hanno una grande componente automatizzata algoritmica in quanto il ruolo dei consulenti avviene in fase di programmazione. Le programmazioni e le indicazioni strategiche vengono periodicamente aggiornate in base alle fasi di mercato e situazioni economiche in generale.
Alcune piattaforme avvalgono di un sistema di gestione “ibrido”, ovvero composto da una gestione automatizzata ma con un consulente finanziario in carne ed ossa disponibile. Sarà sufficiente richiedere assistenza via chat, email o telefono per essere supportati da un consulente dedicato. Moneyfarm offre un servizio di consulenza finanziaria di tipo ibrido, ed è questo uno dei motivi per i quali riesce a contenere i costi di gestione.
Moneyfarm – come funziona
Come abbiamo visto in Moneyfarm è presente una buona componente algoritmica a supporto del lavoro dei consulenti finanziari che ne forniscono gli imput. L’azione combinata come risultato porta migliori consigli di investimento a fronte di costi contenuti.
Come dovrebbe avvenire sempre, per iniziare qualsiasi forma di investimento si parte dalla pianificazione. Il primo passo è quello della compilazione di un questionario creato per la definizione e creazione del tuo profilo di investitore. Sarai tu stesso a fornire le informazioni richieste, indicando tra le altre cose la tua situazione patrimoniale e reddituale, il tuo orizzonte temporale di investimento e la tua propensione al rischio. In questo modo il consulente sarà in grado di organizzare e pianificare la strategia di investimento più adatta al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Con un servizio di consulenza finanziaria tradizionale, una volta determinati strategia e strumenti, dovresti agire in autonomia per quanto riguarda l’operatività. Sarai tu a predisporre ordini di acquisto o vendita presso il tuo broker o presso la tua banca di riferimento.
La differenza tra un servizio di consulenza e quello di gestione patrimoniale sta nel preferire il totale controllo nelle operazioni da effettuare o la praticità di delegare l’operatività ad una Azienda che è in grado di agire al posto tuo. Nella seconda opzione non dovrai pensare al tempo da dedicare alle compravendite o non sentirti adeguato per competenze o esperienza.
Portafogli e profili di investimento di investimento Moneyfarm
Negli investimenti il rendimento previsto è proporzionale con il livello di rischio. In Moneyfarm i diversi portafogli disponibili hanno composizione ben diversificata con proporzioni degli asset differenti a seconda del livello adeguato al cliente.
Sono disponibili 7 livelli di portafoglio che vanno dal più prudente livello 1 al più rischioso livello 7. Ogni portafoglio è composto da differenti ETF (Exchange Traded Fund) ovvero Fondi di investimento a replica passiva.
Sono incluse varie aree geografiche (in proporzioni decrescenti) come Eurozona, USA, UK, Giappone, Cina e Mercati emergenti.
I settori di investimento prevedono tutte le principali categorie come tecnologico, fInanziario, beni di consumo, industriale, servizi di comunicazione, servizi di pubblica utilità, energetico, immobiliare, materie prime ecc. In tutti i 7 livelli di portafoglo è prevista una quota nell’ordine del 2% relativa alla liquidità.
composizione portafogli
Prendendo come riferimento il portafoglio 1 (il più prudente), la composizione è principalmente obbligazionaria. La quota maggioritaria è un 35% di bond governativi con scadenza a breve termine fino ad scendere ad un 8% composto da obbligazioni societarie ad alto rendimento.
Già a partire dal portafoglio di livello 2 entra in causa anche una componente azionaria (per circa un 15% sul totale) relativa ai Paesi Sviluppati. E’ presente anche una quota di portafoglio pari al 2% relativa a materie prime ed immobiliare. La quota maggioritaria del portafoglio (circa 80%) rimane quella obbligazionaria suddivisa a sua volta in diverse aree geografiche e tipologie di obbligazioni.
Con l’aumentare dei diversi livelli di portafoglio, aumenta di pari passo anche la quota azionaria con conseguente aumento del livello di rischio/rendimento. Un livello molto elevato della parte azionaria è solitamente consigliato a chi ha una buona tolleranza alle oscillazioni dei mercati ed un orizzonte temporale di lungo termine. In ogni caso sarà la compilazione del questionario nelle fasi di apertura del tuo conto ad indirizzare i consulenti Moneyfarm sulla strategia più adatta a te.
A titolo esemplificativo, il portafoglio classificato con livello 7, quindi quello più rischioso (ma anche col maggior potenziale rendimento) è così composto: Liquidità per il 2% (come i precedenti), Bond Societari alto rendimento 3,5%, Inflazione 5.5%, Bond Governativi Paesi Sviluppati 6%, Materie prime e immobiliare 8%, Azionario Paesi Emergenti 11.5% e Azionario Paesi Sviluppati 63.5%.
come scegliere il portafoglio più adatto a noi?
Una volta determinato il livello di rischio più adatto a te, ti verrà consigliato un determinato portafoglio con la possibilità di scegliere tra altre 2 opzioni (quella immediatamente superiore e quella inferiore). Se dal questionario compilato inizialmente e dalla tua situazione patrimoniale emergerà che il tuo livello di tolleranza al rischio è molto basso, ti sarà preclusa la possibilità di optare per i portafogli più rischiosi. Al contrario, se il tuo livello di tolleranza al rischio sarà molto alto avrai la possibilità di suddividere il tuo capitale in più di un portafoglio, sia tra i più rischiosi che tra quelli prudenti.
Costo servizi Moneyfarm
Come detto in precedenza, Moneyfarm offre un servizio valido a prezzi molto competitivi se rapportati a servizi analoghi offerti da banche o altri broker. A questo proposito va sottolineato che non esiste formula di investimento a costo zero. Esistono servizi più o meno costosi, solitamente calcolati in percentuale sul Vediamo più nel dettaglio quali sono le spese per i servizi Moneyfarm:
servizi inclusi
- Nessun costo per apertura e chiusura del conto con gestione automatizzata delle procedure. Il capitale minimo per l’apertura di un conto Moneyfarm è pari a 5.000€
- Nessun addebito da Moneyfarm per il ribilanciamento periodico del portafoglio, i costi di negoziazione per le transazioni sono pari a 0€
- Non vengono applicate commissioni di performance in caso di plusvalenze al momento della vendita titoli. (a differenza di molti fondi di investimento attivi sui quali vengono applicate spese).
- Nessun addebito sui depositi e sui prelievi della liquidità verso il tuo portafoglio Moneyfarm
- Non ci sono spese per i P.A.C. (Piani di Accumulo Capitale). Una volta impostata la frequenza e gli importi dei versamenti verso il tuo portafoglio, Moneyfarm provvederà ad investire le quote previste senza spese.
costi applicabili:
- Il servizio di consulenza Moneyfarm ha un costo variabile a seconda del volume di capitale gestito. A partire da 5.000€ e fino a 19.999€, per la gestione patrimoniale è previsto un costo dell’1% annuo (quindi circa 5€/mese su 5.000€). Per un capitale gestito compreso tra 20.000€ e 199.999€ il costo di gestione passa allo 0,75%/anno. Tra 200.000€ e 499.999€ la commissione di gestione scende a 0.50%/anno mentre oltre 500.000€ di capitale gestito è pari allo 0,40%.
- Le commissioni di gestione indicate sono al netto di IVA e di tassazione sulle plusvalenze. La tassazione sui guadagni per i residenti in Italia è attualmente calcolata al 26% sul profitto per il comparto azionario, come da normative vigenti. La tassazione si riduce dal 26% al 12,5% per quanto riguarda le plusvalenze generate da obbligazioni governative dei Paesi whitelist (non solo europei)
- Moneyfarm funge da sostituto di imposta pertanto ha facoltà di provvedere agli adempimenti fiscali previsti per il cliente.
- ulteriori costi previsti sono quelli derivanti dai dividendi, al pari delle plusvalenze e l’imposta di bollo (pari allo 0,2% del valore di portafoglio alla chiusura dell’anno solare)
Per riassumere, al netto dei costi previsti in termini di tassazione, IVA, imposta di bollo o comunque imposte previste dallo Stato, possiamo dire che il costo di Moneyfarm, con un capitale medio, può essere tranquillamente contenuto al di sotto del 1% annuo.
per chi è adatto Moneyfarm
Moneyfarm è adatto sia a chi non ha esperienze in materia di investimenti e sceglie di affidare l’intera gestione operativa, ma anche a chi desidera utilizzare una parte del capitale investito in una gestione amministrata. Personalmente investo la maggior parte del mio capitale in maniera attiva, ovvero effettuando ordini di acquisto e vendita ETF tramite un broker, ma una fetta dei miei investimenti è su Moneyfarm. La praticità ed il ribilanciamento dei portafogli del tutto automatizzato toglie qualche incombenza.
Delegare l’intero capitale investito è sicuramente una scelta soggettiva ma che diventa quasi d’obbligo per i neofiti, o per chi semplicemente non ha tempo da dedicare al monitoraggio in prima persona. Nel caso la tua personale tolleranza al rischio, probabilmente potrebbe essere più indicato optare per la soluzione di una gestione passiva. In ogni caso fai sempre le dovute considerazioni e valutazioni personali.
affidabilità e sicurezza
Una volta compreso il funzionamento e le caratteristiche di Moneyfarm, è doveroso prendere in considerazione anche il tema sicurezza. Come ben sai, in termini di investimento il rischio zero non esiste! Ad alcuni sembrerà strano ma anche il NON investire (mantenendo i risparmi sul conto corrente) è a sua volta un investimento, anche se è probabilmente il peggiore. Stiamo vivendo anni in cui l’infazione ha raggiunto livelli molto elevati andando ad erodere il potere di acquisto dei nostri risparmi. Mantenere il nostro capitale fermo su un conto corrente bancario ci da come unica garanzia quella della perdita di valore.
Ritornando al tema sicurezza, con particolare riferimento a Moneyfarm, possiamo dire che le garanzie sono senza dubbio elevate, con Poste Italiane ed Allianz Assicurazioni tra i maggiori azionisti. Anche nella peggiore delle ipotesi, i nostri investimenti godono di un ulteriore vantaggio. I fondi depositati per l’acquisto di ETF sono gestiti in conti separati da quelli della società Moneyfarm, nel senso che la Società utilizza 2 diversi canali fondiari per la gestione patrimoniale dei clienti e per la propria contabilità aziendale. Nel caso di eventuali futuri creditori nei confronti di Moneyfarm, il capitale degli investitori è protetto. Per quanto riguarda le regolamentazioni, Moneyfarm è riconosciuta ed autorizzata sia dalla britannica FCA (Financial Conduct Authority) che da CONSOB per la sede italiana (COmmissione Nazionale SOcietà di Borsa).
FAQ – domande e risposte
- come ci si comporta con le imposte sugli investimenti? Moneyfarm agisce come sostituto d’imposta adempiendo ai versamenti previsti in caso di plusvalenze. Provvederà annualmente a calcolare e detrarre le imposte previste dalla liquidità del portafoglio
- Posso ottenere un documento valido ai fini ISEE? Si, nella tua area personale puoi scaricare Il rendiconto patrimoniale riferito al 31 dicembre dell’anno precedente
- dispongo di un consulente dedicato o solamente di un servizio generico online? con Moneyfarm puoi contattare via chat, email o telefonicamente un intero team di esperti per chiarire ogni tuo dubbio o per valutare la soluzione più adatta
- Quale è il capitale minimo per iniziare ad investire con Moneyfarm? la soglia minima iniziale è di 5.000€, dopodichè potrai scegliere di effettuare reinvestimenti periodici o occasionali a partire da 100€
- Posso aprire più di un portafoglio? Si, puoi aprire più portafogli anche su differenti livelli e personalizzare ognuno di essi in base ai tuoi differenti obiettivi finanziari
- Posso modificare il livello del mio portafoglio durante l’investimento? Si, è possibile scegliere diversi livelli secondo le linee di gestione compatibili con il tuo profilo di investitore (calcolato al momento dell’apertura del tuo conto)
- Ho dei vincoli temporali sulla durata minima degli investimenti? No, non ci sono vincoli. Hai la facoltà di chiudere il servizio e liquidare l’investimento in qualsiasi momento senza penali o costi aggiuntivi
- come avvengono i ribilanciamenti periodici del portafoglio? prendiamo come esempio un portafoglio di investimento linea 4, che prevede una composizione del 10% in obbligazioni governative e del 37% in azionario Paesi Sviluppati. Se nel periodo di riferimento l’azionario dovesse crescere di alcuni punti percentuali rispetto all’obbligazionario (o alle altre quote di portafoglio), l’eccedenza verrebbe venduta da Moneyfarm per riacquistare quote delle altre componenti. In questo modo le proporzioni percentuali predefinite per il tuo portafoglio sarebbero ristabilite.
investire con Moneyfarm, recensione e valutazione personale
Quella che segue è solamente una mia esperienza personale, dettata dalle mie conoscenze e dalla mia percezione soggettiva dopo oltre 3 anni di utilizzo di Moneyfarm. Le mie considerazioni intendono essere in alcun modo un incentivo all’investimento e non si sostituiscono al parere di un consulente. Voglio comunque offrire un mio punto di vista partendo dai difetti:
CONTRO
C’è un aspetto che non apprezzo particolarmente che è probabilmente il motivo per cui non affido tutti i miei investimenti a Moneyfarm. E’ doveroso sottolineare che si tratta però di una caratteristica della Gestione Patrimoniale in quanto tale e non di una mancanza di Moneyfarm. Per sua natura, una gestione di questo tipo prevede ogni 31 dicembre un calcolo delle eventuali plusvalenze che verranno accreditate al cliente previo versamento delle imposte dovute. Per alcuni questo aspetto potrebbe avere il vantaggio di ottenere liquidità eventualmente ricavata ogni anno.
Personalmente preferisco ottimizzare eventuali profitti sfruttando il reinvestimento al lordo delle imposte, in modo da beneficiare dell’interesse composto nel lungo termine. Non c’è dubbio che nel momento in cui deciderò di prendere profitto dei miei investimenti, le imposte saranno comunque dovute, ma per una grande fetta dei miei investimenti preferisco adottare questa strategia. Di contro, per un investimento a breve o medio termine le caratteristiche sulla fiscalità di una Gestione Patrimoniale come quella di Moneyfarm comportano una differenza trascurabile.
PRO
Trovo che Moneyfarm sia in generale un servizio valido e con un costo molto competitivo. Soprattutto per chi non ha esperienze o particolari competenze in materia, è un ottimo alleato per la gestione totale dei propri investimenti. Preferisco di gran lunga l’utilizzo di ETF anche per tutta la parte dei miei investimenti non affidata a Moneyfarm, soprattutto per via della loro trasparenza ed efficienza.
La diversificazione offerta è sicuramente apprezzabile al pari del ribilanciamento del portafoglio. La componente della gestione e del versamento delle imposte al posto nostro è un ulteriore vantaggio.
Tra gli utleriori vantaggi di Moneyfarm rimane senza dubbio la semplicità d’uso dell’interfaccia utente, unita alla possibilità di operare anche telefonicamente.
Se ritieni che Moneyfarm possa essere un servizio di consulenza indipendente adatto a te ed ai tuoi obiettivi puoi aprire il tuo conto ed iniziare la tua pianificazione. Grazie per la lettura.